BRUSCHETTE THAT'S TUSCANY
(con l'olio "novo")
Dose consigliata per 4 persone
Ingredienti:
8 fette di pane toscano da filone da 1 kg
4 fette di lardo di colonnata
5 pomodori pachino
qualche ciuffo di rosmarino
2 spicchi di aglio
1/2 bicchiere di olio extravergine di oliva (se è il periodo, quello nuovo)
sale fino
Procedimento:
Questo tris di bruschette non può mancare in un menù tipico Toscano. Classiche, ma fondamentali con il pane "bono" e l'olio "novo", nella sua semplicità sono un capolavoro di qualità.
Puliamo i pomodorini facciamoli a pezzi piccoli e condiamoli con sale e peperoncino. Lasciamo a riposare almeno 15 minuti.
Dividere in due le fette di pane. Mettiamole a grigliare in forno ben caldo, devo essere belle croccanti sopra e sotto.
Bruschetta al lardo di collonata: Appena tolte da forno su 4 fette di pane mettere sopra le fette di lardo di colonnata e un ciuffetto di rosmarino.
Bruschetta pomodorino: Dividere i pomodorini sulle 4 fette e distribuire un mezzo cucchiaio a fetta di olio evo.
Bruschetta all'olio "novo": Da noi la bruschetta di mangia insaporita con l'aglio a crudo, potete anche omettere, se non piace. L'olio NON SI METTE SOPRA IL PANE, ma deve essere messo a disposizione degli ospiti in un recipiente abbastanza profondo. La fetta deve essere presa e inzuppata da una parte nell'olio, salata come si preferisce e mangiata. La così chiamata fett'unta Toscana è veramente unta, non vogliamo vedere un sottile rigo di olio appena passato, ma tutta la superficie deve essere ben bagnata. Non vi preoccupare il pane non si inzupperà in maniera eccessiva, se lo avrete grigliato come si deve e sopratutto perché è bagnato nell'olio al momento.
Per questa semplice ricetta ho usato un olio "novo" 2012 delle colline di Pergine Valdarno, uno dei migliori oli extravergine italiani.
Forse potrebbero piacerti anche...